Questa settimana io e Alessia Travel Planner abbiamo fatto una diretta Instagram, nel corso della quale abbiamo cucinato e parlato di una ricetta semplice semplice: i Long life noodles. Tradotto in italiano, spaghetti della longevità e in cinese 长寿面 chang shòu miàn.
Abbiamo cucinato e chiacchierato di long life noodles, capodanno cinese e viaggi. In questo momento in Cina si sta infatti festeggiando il Capodanno cinese. Il 31 gennaio c’è stata la festa della vigilia. L’1 febbraio il primo giorno del nuovo calendario lunare. E’ iniziato l’anno della tigre. Questo è il periodo più lungo di vacanza in Cina. Quello in cui tutti fanno visita alle proprie famiglie, ne approfittano per tornare alle proprie città e al proprio paese, se abitano lontani. Negli ultimi anni, molti giovani hanno anche preferito sfruttare i giorni di ferie per andare in viaggio.
Andando per gradi:
In preparazione alle feste, si fanno le pulizie di primavera, facendo attenzione a “pulire i 4 angoli della casa”, per lasciare posto al nuovo, alla fortuna.
il 31 gennaio si è festeggiata la vigilia del Capodanno cinese. Ogni anno questa data cambia in base al calendario lunare. Alla sera della vigilia
Le vacanze quest’anno vanno dal 31 gennaio al 6 febbraio, ma i festeggiamenti continuano fino al 15 febbraio e terminano con il piccolo capodanno o Feste delle lanterne 小过年 .
Le strade per tutto questo periodo sono decorate di rosso, per attirare la fortuna. Il rosso è il colore della gioia e delle’allegria. Ci sono lanterne rosse ovunque e ci si veste di rosso per richiamare la buona sorte. I simboli decorati sono an imali, frutta e fiori. Il regalo tipico è la 红包 hong bao, una busta rossa, all’interno della quale gli adulti, inseriscono piccole somme di denaro da adare a bambini e ragazzi.
Ma veniamo a noi e ai nostri 长寿面 chang shou mian , noodles della longevità. Cosa sono e quando vengono consumati.
Lo dice la parola stessa, gli spaghetti della lunga vita, augurano longevità a chi li mangia. Si preparano nel giorno del compleanno dei propri cari, si trovano nei banchetti nuziali e durante il capodanno cinese. La ricetta è molto semplice e nella realtà viene servita molto spesso non solo nelle occasioni speciali.
Gli spaghetti da usare devono essere il più lunghi possibile a ricordare la lunghezza della vita. Si narra che nel Sichuan un bravo cuoco, abbia preparato un piatto di long life noodles, con un solo spaghetto lunghissimo attorcigliato su se stesso.
Io e Alessia abbiamo preparato la ricetta base vegetariana, ma ci sono infinite varianti che prevedono l’aggiunta di carne, spesso maiale o pollo, gamberetti, uova…
Li ho visti in versione asciutta o in brodo. Ho trovato ricette con e senza zenzero. Il segreto è trovare spaghetti il più lunghi possibile e fatti di una pasta il più porosa possibile.
Questi gli ingredienti che ho usato io per 4 persone:
Procedimento
Si fa bollire l’acqua salata e si cucinano i noodles per 3 minuti.
In una ciotolinaq si versa un cucchiaio di acqua di cottura, si aggiungono le salse di soia, l’olio di sesamo, un pizzico di sale, uno di zucchero e pepe.
Si versano due cucchiai di olio nella padella o wok e si versa il cipollotto già tagliato. Si rosola per un apio di minuti e poi si aggiungono i funghi e il pakchoi. Si cucina per un altro paio di minuti.
Si versano gli spaghetti pronti e si incorporano agli ingredienti, stando attenti che si inumidiscano e non si secchino. A questo punto si aggiunge la salsa, si mescola a fuoco acceso e il piatto è pronto! Semplice sano e buonissimo!
La variante in brodo si fa così.
Scaldare l’olio in una padella, si aggiunge il cipollotto e si fa rosolare. Si aggiunge la salsa di soia e abbondante acqua o brodo vegetale. Se piace, si aggiungono due uova rotte e crude. Si procede a versare gli spaghetti e quando sono quasi pronti, si aggiungono le verdure e si lascia cucinare per un altro paio di minuti.
Se provi, fammi sapere come va!