Cosa vuol dire insegnare? Cosa significa insegnare una lingua come il cinese? Significa ascoltare, mettersi nei panni di ogni studente. Capire chi si ha di fronte, sogni, obiettivi, paure, reticenze, incertezze e farne dei punti di forza, ostacoli da abbattere. Non è solo trasferire informazioni e nozioni, è fare ogni sforzo possibile per catturare l’attenzione, per incuriosire, ma soprattutto per fa capire quanto la lingua cinese possa essere accessibile. Basta partire con il piede giusto e sapere da che prospettiva guardarla. Io sono qui per aiutarti a farlo.
Se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto…
Se dovessi fissare il primo momento determinante per la mia carriera professionale, ritornerei ai miei 12 anni. Il sentimento di frustrazione scaturito dalla difficoltà di comunicare con una cotta estiva, mi fecero decidere di intraprendere lo studio delle lingue straniere. Arrivata al momento del diploma e della scelta dell’università, esclusi di iscrivermi a Lingue e letterature straniere, e nonostante la curiosità che ho da sempre nutrito nei confronti delle filosofie e cultura cinese e giapponese, le lingue orientali erano secondo me inaffrontabili. “Troppo difficile e noioso basare 4 anni di università sullo studio di un’unica civiltà”, ripetevo a me stessa e agli altri. Invece capii che questa negazione significava già una scelta. Mi laureai nel 2004 e feci un’esperienza di 6 mesi a Hong Kong. Lavorai negli anni in varie aziende, in ufficio commerciale estero, ufficio acquisti, ufficio marketing e comunicazione. A sufficienza per capire che quella non era la strada per me. Abbastanza per accumulare esperienza in vari ambiti, la stessa che mi serve adesso nella libera professione.
La vera passione per la lingua e la cultura cinese è scoccata durante il primo viaggio in Cina nel 2002.
L’amore per l’insegnamento della lingua cinese è nato dopo la prima esperienza, con una famiglia composta da 4 fratelli di età compresa tra i 3 e 10 anni, a cui tenevo lezioni parlando solo in inglese. inventavo giochi e trucchi per coinvolgerli. Da qui e con i vari studenti è stato ed è tuttora un sottile gioco di equilibri nello studiare a capire ogni soggetto e costruire e adattare programmi e lezioni.
Attualmente tengo corsi privati a studenti di varie età e con obiettivi diversi e corsi collettivi per le aziende.
Amo il mio lavoro e lo faccio con passione, la stessa che spero di trasferire anche a te.
E’ comune pensare che il cinese sia una lingua difficile. Non è del tutto vero. Basta cambiare il modo in cui la si guarda e le si approccia. Prima cosa da fare è predisporsi ad aprire la propria mente e a lasciarsi trasportare in un mondo completamente nuovo. Sui miei profili social ti aiuto a farlo, giorno dopo giorno.
Ho studiato la lingua cinese e la insegno. Credo che oggi conoscere qualche parola in cinese, qualche frase rompighiaccio, sia determinante per arricchire il proprio cv, per migliorare i rapporti lavorativi e per dare un segno: la volontà di saperne di più su questa cultura con cui abbiamo sempre più contatti.
© Copyright Martasillicchia.com All rights reserved.