
“Chi conosce il proprio nemico e conosce se stesso potrà affrontare senza timore cento battaglie” – Sun Tzu
Abbiamo visto come le previsione degli arrivi dalla Cina, stiamo ricominciando ad essere positive. Per prima cosa è dunque bene conoscere se stessi, la propria struttura ed essere consapevoli dei servizi che si può essere in grado di offrire. Altresì, ricevere qualche indicazione sulla cultura, sulle abitudini e preferenze del nostro cliente, può essere di grande aiuto.
Il Confucianesimo, con i suoi riti e le sue regole morali, fa ancora parte e permea molti aspetti della cultura cinese.
E’ utile fare attenzione alla gerarchia e rivolgersi preferibilmente a chi viene considerato il capogruppo.
Non far perdere la faccia 面子 mianzi al nostro cliente. Quando si accoglie un turista o un gruppo di turisti cinesi, è buona norma mantenere un atteggiamento professionale e distaccato evitando sempre e comunque di perdere la pazienza ed esternare rabbia, anche solo con una leggera variazione del tono di voce. Se questo vale in generale, per il turista cinese è ancora più importante.
L’ospitalità è alla base della cultura cinese Il servizio che offriamo, dovrebbe dunque essere flessibile e adattarsi al nostro cliente 客户 kehu
Come? Se essere presenti in Booking o Tripadvisor con la descrizione della propria struttura tradotta in cinese può essere utile, lo è ancor più, esserci nei canali più utilizzati in Cina.
Come sappiamo infatti in Cina Google non è utilizzabile, se non scaricando una VPN Virtual Private Network.
Un cliente cinese che fa una ricerca per trovare un hotel in una città Italiana, userà un motore di ricerca cinese come Baidu 百度
Inoltre reperirà informazioni da piattaforme cinesi come
In più consiglio di farsi aiutare da un esperto che conosca la lingua e la cultura cinese per riuscire ad aprire e rendere attivo un profilo We Chat
Avere il sito o una parte del sito web tradotto in lingua cinese. I servizi principali, la presentazione della struttura.
Tutto questo può rappresentare un plus che differenzia la struttura ricettiva rispetto a quella dei competitor e aiutare a ricevere delle recensioni positive.
Se in Italia e in Europa la digitalizzazione è sempre più massiccia, in Cina lo è ancora di più.
Avere in struttura un POS wireless che permetta di accettare i pagamenti da telefono non solo dalla reception, ma anche da altre aree dell’Hotel dove si offrono i servizi può essere un buon biglietto da visita.
Il cliente cinese infatti usa per i suoi pagamenti il proprio dispositivo mobile, attraverso i circuiti di We Chat o Alipay. Saperlo e adattarsi è fondamentale.
Va da sè che la rete Internet deve essere assolutamente ben funzionante, garantendo Wi fi gratuito in ogni area dell’holet.
Rispetto a qualche anno fa, la clientela cinese è sempre più giovane e curiosa, in cerca di vivere esperienza. Questa curiosità si traduce in apertura e predisposizione ad assaggiare nuovi cibi e nuove bevande. Nonostante ciò è bene ricordare che:
Abbiamo visto come uno dei timori più grandi per il turista cinese che pianifica un viaggio in Italia, sono le barriere linguistiche.
Facciamo in modo di rendere meno concreta questa paura, facendo in modo che il nostro hotel parli cinese. come?
Clicca qui per ottenere più informazioni.
Cose essenziali da saper dire in lingua cinese