La domanda che assilla chi studia, che sia alle scuole medie, superiori, all’università è “come trovare il giusto metodo di studio?”. Eh, non è per niente facile.
Non è nemmeno facile darsi un rigore, una disciplina.
Ricordo ai tempi delle scuole medie. Avevo una prof di grammatica italiana dall’aria mite e innocua, che riusciva comunque a incutere riverenza e timore. Magra, quasi gracile, ma con grande forza e metodo. Riusciva a imporsi e a farsi ascoltare anche senza alzare la voce. Ti ghiacciava con uno sguardo. Ricordo di aver preso una delle prime note da lei, perché avevo dimenticato a casa alcuni dei libri e dei quaderni che aveva richiesto di portare. Perché dopo così tanti anni me la ricordo ancora bene? Perché parte del mio attuale metodo di studio si è formato all’epoca. Lei ci faceva prendere il libro e ci seguiva passo passo, facendoci leggere e insegnandoci come sottolineare le parti importanti. Sembra banale, ma credo abbiamo risparmiato alla maggior parte di noi, un bel po’ di perdite di tempo.
Negli anni, continuando il mio percorso di studi, ho capito come studiare. Sono una persona che ha bisogno di scrivere, che ha bisogno di crearsi delle figure e degli schemi mentali. La mia memoria è visiva. Quindi ho sempre studiato così:
Nel mio quaderno non scrivevo paragrafi tutti uguali ma:
Ora che insegno la lingua cinese, mi si chiede spesso quale sia il giusto metodo per studiarla. E un unico giusto metodo credo non ci sia.
Io posso dare dei consigli per studiare la lingua cinese , come ho fatto qui e come continuo a fare. Dal mese di ottobre e ogni ultimo giovedì dei prossimi mesi che verranno, ti consiglio di leggere con attenzione i post che pubblicherò sul mio profilo Instagram e Facebook. Ho collaborato infatti con Eleonora di Cinesexpress, unendo le forze per creare una sorta di manuale che possa servire a studiare la lingua cinese con metodo e entusiasmo. Sommando le nostre esperienze di studio ed insegnamento, ne sono usciti dei consigli pratici per
✅Migliorare le performance di studio.
✅Rendere l’attività più varia e piacevole.
✅aiutare a calarsi nella lingua reale, evitando lo sforzo e la noia di studiare la classica lingua da manuale.
Per quanto si cerchi di dare dei consigli e delle linee guida, sta poi ad ogni singolo individuo trovare la sua strada.
Per me è davvero importante far capire che se decidi di studiare una lingua come il cinese, sarebbe bello considerare di prendere il “pacchetto completo”. Cosa intendo?
Se inizi a studiare cinese solo perché ti serve per lavoro, e vedi che non sei moss@ da una passione particolare, concordo sul fatto che ti basterà imparare qualche frase da usare all’occorrenza. Dovrai conoscere la pronuncia delle parole che studierai, ma non ti servirà forse conoscere la scrittura. Come si studia la lingua cinese.
Per entrare in profondità nella lingua e cultura cinese, non potrai lasciare da parte nessun elemento, scrittura cinese inclusa.
Le mie lezioni sono sempre divise in varie sezioni:
Ho riassunto quanto sopra qui.
Come dice il proverbio attribuito a Confucio
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Noi insegnanti, possiamo dare delle tracce, delle linee guida, dei consigli. Ma sta poi allo studente trovare la sua via, un metodo che gli calzi a pennello.
Farle proprie e cucirsele addosso come un abito. Per fare questo ci vuole tempo e pazienza. Il miracolo non accade in un giorno, si deve andare per tentativi, prove. Si deve sbagliare. La difficoltà sta proprio nel creare un equilibrio tra le informazioni e i consigli che raccogliamo e noi.
Ti aspetto ogni ultimo giovedì del mese su Instagram e facebook per il post in collaborazione con Cinesexpress e se poi vuoi cominciare a studiare cinese da 0, ti invito a iniziare un percorso gratuito con me, scaricando la mia mappa per cominciare
O direttamente il mini corso gratuito LINGUA CINESE,INIZIA DA QUI.