
Gli sforzi non sortiscono i risultati sperati?
Io e Eleonora di Cinesexpress, abbiamo messo insieme le nostre conoscenze ed esperienze da studenti prima e insegnanti di lingua cinese poi, fornendoti alcuni preziosi, per noi, consigli per
Una traccia da seguire, non solo per chi studia la lingua cinese, ma con alcuni spunti che possono essere utili anche nello studio di altre lingue.
Cos’è l’ambiente interno?
E’ quello che c’è dentro di noi, il terreno su cui germogliano i nostri pensieri, convinzioni, conoscenze…🌱
❓Con che attitudine dunque possiamo predisporci per ottenere i migliori risultati?⁉️
➕E come deve essere il nostro ‘Ambiente interno’ quando approcciamo la lingua cinese? ➕
✅fertile – per accogliere ogni informazione e insegnamento con condiscendenza.
✅aperto – per acquisire il nuovo, lasciando da parte pregiudizi di qualsiasi genere, sia culturali sia dato da conoscenze linguistiche pregresse.
✅disponibile – evitando paletti e limiti, cercando di immergersi totalmente
✅paziente – di strada ce n’è da fare molta, ma il risultato finale, non è solo l’apprendimento di una lingua ma molto di più.
✅perseverante – ogni sforzo sarà ripagato con un arricchimento personale a 360°.
Partiamo dal manuale.
Trovare il manuale più adatto in base al nostro livello, alle nostre esigenze e ai nostri obiettivi, è sicuramente uno step decisivo. Se sei interessato a sostenere un esame HSK, ti suggeriamo di adottare i manuali dell’Hanban propedeutici alla certificazione. Se non ti interessa l’HSK, ti suggeriamo l’adozione di un manuale che inglobi sia aspetti di lingua che di cultura in modo da allenare l’ascolto, la scrittura, la comprensione e la conversazione. Se hai già delle basi di lingua cinese può essere utile adottare manuali più specialistici, sul business, sul turismo, sul linguaggio dei giornali e molto altro, a seconda delle esigenze.
Risorse digitali. Esistono piattaforme, app e software ricchi di materiale utile per tutti i livelli, ad esempio Mandarin Corner, in cui troverai video interessanti con trascrizioni; Mandarin Bean, in cui esercitare l’ascolto e la lettura; Chinese Grammar Wiki, in cui approfondire aspetti di grammatica, e tanto altro
Trova un amico cinese. Se vieni da una grande città probabilmente non mancheranno China Town o negozi cinesi. Prova a farci un salto e a fare qualche domanda in cinese! Se vieni da una piccola città, non demordere. Esistono tante piattaforme online per scambi linguistici e per conoscere nuovi amici d’oltremare! Ad esempio Hello Talk o Italki.
Il professionista adatto a te. Se dovessi avere bisogno di un insegnante che ti segua nel tuo percorso di studi, affidati ad un professionista. Farsi seguire da un insegnante qualificato che conosca le difficoltà di questa lingua e le strategie e i metodi per efficientare il percorso di studio, potrebbe permetterti di raggiungere i tuoi obiettivi in minor tempo con dei risultati a lungo termine. Parliamo di tutti gli strumenti che possono efficientare il nostro studio, rendendolo più piacevole e fruttuoso.
Strategie utili a
A migliorare la comprensione di un testo
A memorizzare nuovi caratteri
Ricorda : Non c’è un metodo unico da seguire e quelli che io ti propongo sono un suggerimento, una traccia da cui prendere spunto.
Tu prova, testa e trova il metodo più adatto a te.
Scopo: espandere il vocabolario
Metodo n. 1
1️⃣Prendi un libro accompagnato da tracce audio.
2️⃣Leggi prima velocemente i vocaboli nuovi e cerca di memorizzarne il più possibile, senza soffermarti troppo.
3️⃣Ascolta il brano, senza leggere e cerca di carpirne il significato. Se serve prendi appunti di quello che capisci
4️⃣ torna ai caratteri e cerca di ricordarne qualcuno in più
5️⃣ripeti la procedura
6️⃣passa alla lettura del brano e ascolto audio
Metodo n. 2
➕Che può essere complementare al primo
❗Utile anche se non abbiamo le tracce vocali e se non esiste una sezione dedicate ai vocaboli nuovi
1️⃣Prendi un testo da 0
2️⃣comincia a leggerlo e soffermati alla prima parola che non conosci.
3️⃣Cerca il significato e prova ad assimilarlo
4️⃣Ricomincia dall’inizio, riuscirai probabilmente a leggere anche il vocabolo nuovo.
5️⃣Continua e soffermati al prossimo carattere che non conosci e ripeti la procedura.
In questo modo la pronuncia e il significato ti resteranno ben impressi nella mente, sarà difficile dimenticarli!
Questo ultimo metodo richiede tempo, lo so.
Ricorda che a volte la via che in apparenza può sembrare la più semplice non è per forza la più breve e facile da percorrere.
Per memorizzare i caratteri, soprattutto all’inizio, è utile anche scriverli. Più e più volte aimé. A me all’università è venuta la tendinite. Forse basta anche meno..
Vuoi iniziare a studiare cinese? Inizia da qui!