
La prima ragione di questa difficoltà nel comprendere la natura dei radicali nella lingua cinese, è che non esiste un concetto simile nelle nostre lingue occidentali. E tentare di creare dei parallelismi, può sembrare rassicurante ma rischia di creare confusione.
Se ti sei mai post@ la fatidica domanda di quale sia l’origine della scrittura cinese, saprai già che molti dei caratteri attualmente in uso, sono delle evoluzioni e stilizzazioni di pittogrammi. Ad un primo sguardo sulla scrittura cinese, non troveremo nulla di famigliare, nulla che possa aiutarci a capirne qualcosa. Abbiamo bisogno di crearci degli appigli, degli approdi sicuri. Ci serve riempirci le tasche di sassolini, come nella storia di Pollicino, che getteremo sul nostro percorso a mano a mano che avanzeremo e che ci serviranno poi a ritrovare la strada quando ripasseremo per gli stessi punti.
I radicali nella lingua cinese, sono i nostri sassolini di Pollicino, sono degli strumenti che una volta conosciuti e compresi, servono a decodificare i caratteri che incontriamo e di cui non sappiamo il significato.
Quindi per rispondere alla domanda iniziale, i radicali sono la radice della scrittura cinese.
I radicali sono dei caratteri, che nascono ed evolvono da un disegno, da un pittogramma. Nella scrittura odierna, alcuni si avvicinano di più al disegno da cui sono nati, altri meno.
Ti porto qualche esempio:
海 Hǎi mare – questo carattere si divide in due parti, la prima a sinistra è rappresentata dal radicale delle “3 gocce”. Il radicale delle “3 gocce” si presenta come tre goccioline che si trovano sempre alla sinistra del carattere. Il radicale delle “tre gocce” deriva dal carattere 水 Shuǐ che significa “acqua”.
人 Rén – è un radicale che potremo definire con i super poteri, come ci insegna la dottoressa Claudia Unali nel suo Manuale di “CPP-Cinese per pessimisti“. Perché con i super poteri? Perché è sia un radicale e lo si può trovare all’interno di caratteri più complessi, come ad esempio
坐 zuò sedersi – composto da due 人 rén, persone, che poggiano su 土 Tǔ terra e sia un carattere che ha anche da solo un significato. Infatti 人 significa persona.
火 Huǒ – è il radicale di fuoco, e anche lui ha i super poteri, perché può essere usato da solo, e significa “fuoco” , oppure assieme ad altri tratti come
炒 Chǎo che significa “saltato in padella, soffritto” ed è composto dal radicale di “fuoco” a sinistra e il carattere a destra che fornisce indicazioni sulla sua pronuncia.
木 Mù – è un radicale con i super poteri. E’ anche un carattere che significa “legno”. All’interno di altri caratteri è il radicale di “albero” e serve a comporre caratteri più complessi come
林 Lín bosco
李 Lǐ pero, albero di pero
Ecco diciamocelo, non è che ora, se non sai nulla di lingua e scrittura cinese e ti imbatti per la prima volta nel carattere di 人 persona, capisci che quei due tratti raffigurano una persona , o che in 海 il mare, ci sono le tre gocce e via dicendo. Quando lo studi e lo memorizzi, però si. E questo ti sarà di grande aiuto. Perché imparerai che quando incontri un carattere che non conosci e vedi che ha tre goccioline alla sua sinistra, saprai che quel carattere molto probabilmente ha significati connessi all’acqua, quindi potrà essere il carattere di mare, lago, stagno, fiume ecc. Questo ti aiuterà ad orientarti e ad apprendere e memorizzare più velocemente i caratteri.
I radicali nella lingua cinese, sono più di 200, ma quelli più comune da sapere e imparare quanto prima sono circa 50.
Nel volume “CPP-cinese per pessimisti“, c’è una super tavola con rappresentati ben tutti i 214 radicali!
Ai miei tempi, io li ho studiati da un altro volume, “Caratteri cinesi” di Che Liansheng e Magda Abbiati.
Ora spesso consiglio e utilizzo soprattutto con i bambini anche il metodo Chineasy. Un metodo ideato da una mamma Taiwanese residente in UK, per insegnare in modo giocoso e i immediato i radicale i caratteri cinesi ai propri figli.
Qualsiasi sia il metodo e il mezzo che utilizzerai, ti consiglio vivamente di considerare i radicali come una tappa obbligata per comprendere la scrittura cinese e memorizzare i caratteri. Quando ti metterai l’animo in pace e deciderai di studiarli, so che lo farai ;), li amerai, te lo assicuro.
Lingua cinese all’aria aperta