E’ davvero così difficile capire e apprendere la fonetica cinese?
E’ davvero così impossibile riprodurre fedelmente i 4 temutissimi toni ?
Trovo da sempre che ci siano dei luoghi comuni e dei miti da sfatare.
Ti consiglio di arrivare fino in fondo a questo articolo, così potrai accedere al video che ho preparato per te 😉
La lingua cinese non è da meno e sicuramente richiede uno sforzo in più, che è quello di aprire la mente e prepararsi ad assimilare concetti e suoni nuovi.
Quello che mi piace chiarire e ripetere fino a perdere la voce è che una volta appresa la fonetica cinese, non abbiamo sorprese. Una volta imparata la pronuncia delle varie vocali e consonanti, quella è e non varia.
Più studio l’inglese, più mi rendo conto di quanto il luogo comune che questa lingua sia semplice sia errato. Non so voi, ma quante volte ho sentite dire, anche da chi la lingua inglese magari non la conosce “La lingua inglese è facile, la grammatica poi è molto semplice!”. Davvero? Parliamo dei phrasal verbs, di quante volte crediamo di esprimerci correttamente usando delle parole molto simili a quelle italiane che poi scopriamo essere dei False Friends e quante volte ancora non ci rendiamo conto che canniamo completamente la pronuncia. Sì perché la lingua inglese cela un sacco di tranelli e a noi sembra di conoscerla abbastanza bene e invece la figura che facciamo quando parliamo è pietosa.
Perché ti dico questo? Perché per imparare qualsiasi cosa ci vuole tempo, impegno, sforzo.
Così anche per la lingua cinese. La sua difficoltà però non è una sorpresa per nessuno e di tranelli ne cela pochi.
in fondo a questo testo troverai un link che ti porterà ad un video che ho preparato per te con tutte le pronunce.
Qui sotto ti riporto un recap di come vengono pronunciate le vocali e le consonanti in lingua cinese.
La scrittura cinese è composta da caratteri.
Ogni carattere occupa idealmente un quadrato da 1 cm.
Ogni carattere corrisponde ad una sillaba.
Ogni sillaba si compone di un ‘iniziale, una finale e un tono.
Cominciamo a conoscere le prime iniziali.
B – assomiglia alla P italiana, come la P di Papà.
P – assomiglia alla nostra doppia P italiana, come la doppia P di Pappa. E’ aspirata. Quando la pronunciamo emettiamo dell’aria. Se proviamo a mettere un foglio davanti alle nostre labbra, dovrebbe muoversi.
M – simile alla consonante italiana, come quella della parola Mamma.
F – simile alla consonante italiana, come quella della parola Favola.
D – assomiglia alla T italiana, come quella di “tasso”
T- assomiglia alla nostra doppia T italiana, come la doppia T di tetto. E’ aspirata. Quando la pronunciamo emettiamo dell’aria. Se proviamo a mettere un foglio davanti alle nostre labbra, dovrebbe muoversi.
N – molto simile a la N italiana.
L – molto simile alla L italiana.
A – simile a A italiana.
I – simile alla I italiana.
E – E stretta (vedi video pronunce)
O – si pronuncia con una piccola U davanti uO
U – simile alla U italiana.
G – è simile alla G italiana seguita da A – O – U -HI – HE . Ad esempio la G della parola Ghianda o Guida.
K – è simile alla C italiana seguita da A – O – U -HI – HE. Ad esempio la C di Cane, Cosa…
H – è aspirata.
J – assomiglia ad una G italiana seguita da I – E. Ad esempio la G della parola Gelato e Gita.
Q – assomiglia ad una C italiana seguita da I – E. Ad esempio la C della parola Cibo e cenere.
Z- assomiglia alla Z italiana di Zero.
C – assomiglia ad una Z più cruda come una doppia zeta.
X – assomiglia alla SC italiana di Sciare.
S – simile alla S italiana, come S di Signora
ZH – è come una G italiana seguita da I o E morbida tonda, dolce e nasale – ascolta il video. Simile a Giacca.
CH – è come una C italiana seguita da I o E morbida tonda, dolce e nasale – ascolta il video. Simile a C di Ciccia.
SH – è come una C italiana seguita da I o E morbida tonda, dolce e nasale – ascolta il video. Simile a C di Ciccia.
Alcune cose da ricordare:
SI – SHI – SE – SHE – la I e la E finali praticamente non si pronunciano
ZI – ZHI – ZE – ZHE- la I e la E finali praticamente non si pronunciano
CI – CHI – CE – CHE – la I e la E finali praticamente non si pronunciano
Nella sillaba IAN – la A si pronuncia come una E
Nelle sillabe IANG – IONG la G finale non si pronuncia.
Ed eccoci arrivati al video in cui potrai ascoltare le pronunce. Mettiti alla prova, ripeti e registrati e se lo vuoi condividi le registrazioni con me! martasillicchia@gmail.com
Lingua cinese all’aria aperta