Prima di continuare ti pongo una domanda. Ti piacciono le storie? Forse a qualcuno di voi potrebbe non piacere leggere, ma ascoltare una storia raccontata o vederla in TV sicuramente si.
Lavorando con i bambini mi sono accorta di una cosa: non importa quanto scatenati, indisciplinati, distratti siano durante la lezione. Quando arriva il momento della storia, si siedono tutti composti, sgranano gli occhi e ascoltano con estrema attenzione. Tutti, nessuno escluso. Ho notato poi, che i vocaboli che si trovano all’interno della storia vengono ricordati con più facilità.
E allora sì alle storie!
Le storie migliorano la nostra vita e la arricchiscono. Senza dubbio. Amo leggere da quando ero piccola. Il poter applicare questo strumento all’insegnamento e allo studio è utile e meraviglioso. Leggere una storia, anche semplicissima, tradotta nella lingua che si sta studiando, lascerà un ricordo direi indelebile nella nostra mente.
Parlando di lingua cinese, esistono moltissimi libri adatti ai bambini, ma che possono piacere anche agli adulti. Io amo particolarmente i libri della Collana in 5 di Cina in Italia, ma ce sono molti altri. Potete trovare qualche spunto nel profilo di Chiara Buchetti.
Le storie aiutano a
Quando si studia una lingua straniera è davvero utile calarla nella vita reale.
Per imparare una lingua si deve andare all’estero
è una frase che mi fa saltare la mosca al naso.
Certo potendo andare a vivere per un periodo nel paese dove si parla la lingua che stiamo studiando, il processo si accelera. Se non è possibile però, di mezzi per studiare e praticare una lingua ce ne sono. Racconto sempre di quando, durante la mia prima esperienza in Cina, mi imbattei nella perseveranza cinese. Sai cosa facevano gli studenti cinesi per imparare l’inglese?
Insomma si applicavano senza alibi.
Come fare per calarsi nella vita reale anche se un vero interlocutore non esiste?
Pensare di dover spiegare, dire o chiedere qualcosa. Immaginare come dirlo e cercare le parole che non conosciamo. Facendo così
Per non parlare delle serie TV. Non avrei mai pensato ma mi sto drogando di Meteor Garden, una serie adatta direi ai teenager ma che sta piacendo moltissimo anche a me. E’ uscita da qualche anno, lo so, sono arrivata tardi, ma meglio tardi che mai no?
Prima di tutto perché aiutano l’orecchio ad abituarsi alla pronuncia e alla tonalità della lingua cinese. Aiutano ad apprendere un lessico di vista vissuta che non si impara a scuola, all’università e nemmeno nei libri.
Aiutano a calarsi nella realtà di una paese, ad entrare nelle case delle persone, vedere come sono le stanze, com’è arredato un salotto, le stoviglie in cucina, cosa mangiano.
Vagare per le città, conoscere modi di fare tipici delle persone. Calarsi in poche parole nella cultura.
Anche in questo caso, il fatto che ci sia una storia di fondo alla quale restiamo incollati rende il tutto estremamente piacevole.
Qui, nel sito sempre di Chiara Buchetti, trovi una lista di serie TV cinesi da poter esplorare.
Qui ti riporto un punto di partenza per studiare la lingua cinese,con un corso gratuito di 20 lezioni, lingua cinese, inizia da qui!
Oppure ti porto nel vivo della storia con LINGUA CINESE ALL’ARIA APERTA