Combatto da anni contro la credenza che studiare la lingua cinese non serva. Capiscimi: non è indispensabile. Per anni l’ho accantonata anche io. Perché? Perché è più facile credere che non serva saperla. E’ più semplice crearsi degli alibi, tanti, per non affrontarne lo studio. E perché? Le nostre aziende da anni intessono rapporti con Germania, Austria, Stati Uniti, Francia. E noi abbiamo studiato l’inglese, il francese, il tedesco, nelle nostre scuole. Perché, ora che abbiamo così tanti rapporti con la Cina, non viene spontaneo fare altrettanto con la lingua cinese? Perché quindi non studiarla?
Come sempre, tutte le cose, assumono aspetti diversi se viste da diverse prospettive.
I cinesi conoscono la lingua inglese?
Si. in parte è vero. Già nel 2002 in una campus a Xi’an, ho testato la determinazione di chi si passava le ore a passeggiare avanti indietro per il parco o dentro alle proprie stanze, ripetendo frasi in inglese. O di chi mi rincorreva per scambiare due parole, perché persona occidentale era uguale a = posso esercitarmi con la lingua inglese stalkerandola per ore… Altro che, per imparare una lingua bisogna andare all’estero.
In azienda, quando visitavo i fornitori a Shenzhen, l’inglese veniva parlato dai manager, e per ovvie ragioni non dalla produzione.
In uno degli ultimi viaggi in Cina, nel 2013, ho alloggiato in un hotel 4 stelle a Shanghai e il personale parlava pochissimo inglese, conosceva solo poche parole.
Se sei stato in Cina hai mai provato a prendere un taxi, ordinare al ristorante, fare un acquisto in un negozio? Dire che la lingua cinese in questi casi torna utile, è un eufemismo.
Ma soprattutto, intrattenendo dei rapporti personali o di lavoro con colleghi e collaboratori cinesi, poter usare qualche frase rompi ghiaccio, conoscere un po’ della cultura per evitare gaffes ecc. può essere davvero utile. Vedrai che sorrisone ti faranno quando dirai 我会说中文, 一点点… Capito? Significa io so parlare un po’ di cinese.
Ma vediamo un po’ di dati.
La lingua cinese è la più parlata al mondo, con più di 1 miliardo di persone.
La Cina è sempre più rilevante nell’assetto economico mondiale.
i dati ci dicono che i consumatori cinesi sono i principali responsabili della ripresa del settore del lusso. Nel 2020 oltre il 60% del fatturato del personal luxury arrivava dall’Asia, di questi il 45% era cinese.
Il consumatore cinese è anche il primo in classifica per quanto riguarda gli acquisti on line. Se una ripresa del turismo incoming ci sarà come auspicato, vedrà il mercato Cina tra i principali attori.
I rapporti Italia Cina si stanno intensificando, gli arrivi turistici nel nostro paese, Covid a parte, registravano numeri in continua crescita. La Cina è sulla via per diventare a tutti gli effetti la prima potenza al mondo.
Tu puoi essere un pioniere e cominciare a studiare la lingua cinese ora.
Creare un contatto, dell’empatia, dimostrando di provare interesse per la cultura e la lingua di un paese con cui abbiamo così tanti rapporti, se non doveroso, è sicuramente vantaggioso.
Sarà utile per te sapere la lingua cinese se
Se vuoi saperne di più, a breve uscirà il mini corso gratuito di lingua cinese. Lascia il tuo indirizzo e-mail per saperne di più ed essere avvisat* non appena disponibile.
Per saperne di più
https://martasillicchia.com/iscriviti-ai-corsi/