Sognamo un po’ ad occhi aperti..
Il Buddha di Leshan oltre ad essere un’opera artistica è anche un’opera architettonica di gran rilievo.
E’ circondato da dei sistemi di drenaggio nascosti davvero sofisticati per l’epoca, che aiutano a far fluire l’acqua e a preservarne la struttura. Parliamo di canali posti dietro alle vesti, alle orecchie, alla testa del Buddha, che aiutano a far fuoriuscire l’acqua piovana e a mantenere la parte interna della statua asciutta.
Le enormi orecchie, da 7 m l’una, sono fatte di legno e decorate sulla superficie argilla.
Nei primi anni del 900 il Buddha di Leshan non era come lo vediamo ora. E’ stato restaurato nel 1963 .
Io andrei a fargli visita anche domani! E tu?
Ho studiato la lingua cinese e la insegno. Credo che oggi conoscere qualche parola in cinese, qualche frase rompighiaccio, sia determinante per arricchire il proprio cv, per migliorare i rapporti lavorativi e per dare un segno: la volontà di saperne di più su questa cultura con cui abbiamo sempre più contatti.
© Copyright Martasillicchia.com All rights reserved.