
Se hai lavorato nel marketing, saprai che quando hai un progetto, una delle prime cose che ti viene chiesta è “qual’è il tuo perché?”, cosa ti spinge a fare quello che fai e non un’altra cosa? Il motore che dà benzina ad un progetto, il motivo che ti fa svegliare alla mattina.
Il PERCHE’ di questo progetto è sicuramente, la voglia, anzi la necessità di trasferire la conoscenza, l’amore e il fascino della cultura orientale, cinese in particolare e di raggiungere più persone possibile.
Questo può avvenire sicuramente attraverso l’apprendimento della lingua cinese. Non tutti però hanno voglia, tempo, credono nella necessità di studiare una lingua come il cinese.
Lo conoscenza di cultura e scrittura cinese fanno cambiare completamente prospettiva. Gli Orizzonti si ampliano. La conoscenza alimenta la curiosità, la curiosità alimenta il desiderio di saperne sempre di più.
Ognuno di noi cerca poi un proprio posto nel mondo o se l’ha già trovato, cerca un momento di pace e tranquillità al di fuori della frenesia del lavoro, vorrebbe ritagliarsi dei momenti per sé. L’esperienza del workshop 汉字, risponde appieno a questo desiderio. Prima di entrare nel vivo, puoi leggere l’articolo che è stato scritto su Città&Storie.
All’inizio di ogni incontro, vengono introdotti alcuni aspetti della cultura e alla filosofia orientale. Spunti su cui riflettere e approcciare a nuove chiavi di lettura. Questo è necessario e serve per creare la giusta attitudine ad affrontare l’esperienza con consapevolezza e profondità. Ma non solo…
«Dal punto di vista occidentale, la Cina è semplicemente l’altro polo dell’esperienza umana. Tutte le altre grandi civiltà sono morte (Egitto, Mesopotamia, America precolombiana) o assorbite troppo esclusivamente da problemi di sopravvivenza in condizioni estreme (culture primitive), o troppo prossime a noi (culture islamiche, India) per poter offrire un contrasto così totale, un’alterità cosi completa, un’originalità così radicale e illuminante quanto la Cina. Soltanto quando consideriamo la Cina possiamo davvero prendere una misura più esatta della nostra identità, e cominciamo allora a percepire quale parte della nostra umanità appartiene all’umanità universale, e quale parte invece non fa che riflettere mere idiosincrasie indoeuropee. La Cina è quest’Altro fondamentale senza il cui incontro l’Occidente non può diventare veramente consapevole dei contorni e dei limiti del suo Io culturale.»
Simon Leys da Storia del pensiero cinese
di Anne Cheng
Questo scritto rappresenta appieno il perché la divulgazione della cultura cinese sia così rilevante. A noi arriva solo una parte, e spesso è anche quella più brutta.
Imparando a conoscere una cultura così lontana, ci si fa un dono prezioso, le prospettive si ribaltano. Imparando a conoscere una cultura così diversa dalla nostra ma con alcuni aspetti in comune, paradossalmente impariamo a conoscere più profondamente noi stessi.
La Filosofia Cinese non dà regole da seguire, leggi da rispettare, ma solo spunti di riflessione. Ogni vita attinge a tali spunti in maniera diversa, offrendo potenzialmente a se stessa un ‘opportunità di cambiamento, sviluppo, evoluzione, miglioramento.
La scrittura rappresenta il cuore di ogni evento. Ne impariamo le regole fondamentali, teoriche e pratiche. Solo così possiamo poi abbandonarci e lasciar scorrere liberamente matita o pennello.
La Scrittura Cinese ha origini antichissime, racchiude in sé una cultura millenaria e ne porta con sé tutto il fascino e il mistero.
La Scrittura Cinese si compone di caratteri che occupano idealmente un quadrato. Al suo interno racchiude il suono e/o il significato della parola che rappresenta.
La Scrittura Cinese è regola, ma è anche libertà, è rigore ma anche indulgenza.
La Scrittura Cinese diventa un mezzo per ricavare un momento per sé, di pace e introspezione.
NATURA – Per tutti i workshop di Cultura Orientale e Scrittura Cinese, ho scelto dei luoghi immersi nella natura. Credo nella potenza della natura, come fonte di benessere emotivo.
CULTURA – All’inizio di ogni incontro c’è una parte dedicata alla filosofia orientale. Così si crea il terreno e si costruisce l’attitudine giusta per avvicinarsi alla cultura e alla scrittura cinese.
UN MOMENTO PER TE – Lo scopo di questi incontri è ritagliare del tempo per sé, un angolino di pace e serenità. Vivere un’esperienza. Ogni volta è sempre diversa, perché diverso è l’umore e l’attitudine delle persone che vi partecipano, diverse sono le energie.
PACE E INTROSPEZIONE – La mente vaga, la mano è impegnata a tracciare i caratteri, in un’azione che diventa quasi un mantra e che porta lontano, dando respiro a corpo e mente.
SCRITTURA CINESE (ad acqua) – Attraverso l’acqua, tracciamo i nostri primi tratti. Non c’è giudizio, non esiste l’errore, ma solo la possibilità di provare e riprovare infinite volte